La coltivazione della vite in Ogliastra e in tutta la Sardegna, risale al periodo nuragico.
Infatti contenitori da vino in forme tipiche della cultura sarda, le brocche askoidi, sono stati rinvenuti nel complesso nuragico di Bau Nuraxi di Triei, in località Telavé.
Le particolari condizioni morfologiche del territorio e il conseguente microclima dell’Ogliastra hanno favorito l’allevamento di diversi vitigni autoctoni. Uno su tutti però è riuscito a ritagliarsi uno spazio di tutto rispetto: il Cannonau.
Quest’uva ha trovato nella zona ogliastrina il suo habitat naturale e nel tempo è diventato il simbolo dell’enologia di questi luoghi.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.